Mi sorprendo spesso a dire, insieme ai miei collaboratori, quando discutiamo del nostro lavoro, che quello che facciamo è bello, poi aggiungiamo che è molto utile e, infine, che è anche serio.

Ci riempiamo il cuore dicendolo, perché lo sentiamo.

In quel momento vorremmo che i nostri clienti ci vedessero, per comprendere quanto cuore, quanta attenzione e quanta competenza ci mettiamo dentro.

Ma cosa vogliono dire questi tre aggettivi?

BELLO vuol dire che ai nostri clienti offriamo la possibilità di

  1. acquisire nuovi punti di vista e nuove prospettive nella lettura dei fatti aziendali e nel processo di contestualizzazione dell’azienda. Stare al di fuori della quotidianità della vita aziendale ci consente di vedere le cose in modi diversi e quindi di offrire nuovi punti di vista
  2. leggere il reale stato di salute dell’azienda e le sue relazioni con il mercato. I dati ci danno la possibilità di fare fotografie reali e quindi le valutazioni non sono basate su percezioni o desideri
  3. utilizzare modelli di pianificazione e decisione basati su criteri scientifici. Il nostro controllo di gestione è formalizzato, strutturato, approfondito e continuo nel tempo
  4. Portare al centro della discussione e delle decisioni aziendali ciò che è di vitale importanza, ovvero la completezza delle informazioni e dati aziendali
  5. definire obiettivi chiari e di renderli noti a tutti i dipendenti

 

 

UTILE vuol dire che aiutiamo i nostri clienti a:

  • migliorare la marginalità delle vendite
  • utilizzare dettagliate informazioni per strategie di marketing efficaci
  • ridurre i costi
  • evidenziare i costi nascosti e migliorare la redditività complessiva
  • ottimizzare il magazzino
  • monitorare i costi di produzione e migliorare i processi produttivi
  • ridurre gli oneri finanziari
  • migliorare i flussi di cassa e la struttura del debito
  • costruire piani di sviluppo fattibili economicamente e finanziariamente
  • ampliare la produzione di informazioni interne all’azienda utili per le analisi di dettaglio
  • rafforzare le competenze di pianificazione fondamentali

tutto questo li aiuta a:

  1. sentirsi più sereni e consapevoli. Avere la chiarezza di dove sta andando il proprio business, dove deve intervenire e come fare per superare qualche difficoltà è una ragione di serenità e anche di maggiore disponibilità di tempo e creatività da dedicare allo sviluppo del business
  2. aumentare la loro capacità di visione, di costruire nuovi scenari e nuove competenze manageriali
  3. avere personale più soddisfatto e più efficace, perché riesce a comunicare più chiaramente gli obiettivi che devono raggiungere e riesce a motivarli. Perché quando un dipendente sa con chiarezza cosa ci si aspetta da lui dà il massimo.

 


SERIO
 perché costruiamo un sistema

  1. sartoriale, un vestito su misura per ogni azienda. A ciascuno il proprio controllo di gestione
  2. rigoroso, basato su dati confrontabili, con una piattaforma che elabora lo stesso dato sempre nello stesso modo, in maniera semplice ma approfondito, fondato su dati rilevanti
  3. orientato al futuro, cioè non solo basato su ciò che è stato (perché leggere il passato è sempre importante per orientare il futuro) ma soprattutto sul monitoraggio di ciò che si sono prefissati di raggiungere
  4. flessibile, ovvero che, in affiancamento alle misurazioni generali, di volta in volta definisce quali altre misurazioni sono fondamentali per l’azienda che dirigono
  5. curiamo costantemente la ricerca e lo studio approfondito delle metodologie e degli strumenti più efficaci e innovativi
  6. in outsourcing, e quindi che li faccia risparmiare e consenta loro di mantenere un’organizzazione flessibile.

 

 


Questo perché sentiamo la responsabilità di dare indicazioni che, seguite, influenzano il corso della vita aziendale.

 

COSTRUIAMO CON I NOSTRI CLIENTI UN RAPPORTO DI FIDUCIA CHE DURA NEL TEMPO E LI FA SENTIRE MENO SOLI NEL LORO LAVORO IMPRENDITORIALE.

 

Per informazioni: info@studiogagliano.it